Cose così esistono solo a Innsbruck: un ventenne attraversa in bici la città, portando sulla schiena i suoi sci da freeride. Oppure: alcune studentesse in pantaloni da escursionismo e scarpe robuste siedono davanti ad un locale del centro storico, e si crogiolano ai raggi del sole bevendo un buon bicchiere di vino. Se i nativi del luogo assorbono lo sci, l’escursionismo e le arrampicate in montagna praticamente con il latte materno, la simbiosi davvero unica tra urbanità e natura incontaminata è uno dei numerosi buoni motivi che spingono tanti a venire a studiare o a lavorare a Innsbruck. Qui un abitante ogni cinque è uno studente, e nella capitale del Tirolo si contano complessivamente oltre 34.500 studenti. Un numero che si fa davvero sentire: l’anima di Innsbruck è infatti giovane e dinamica, e negli storici vicoli del cento città soffia una brezza viva e fresca.  A Innsbruck si può ballare al ritmo di musica elettronica a oltre 2.000 metri di quota, farsi ispirare dalle variopinte proposte culturali e dimostrare di essere dei buongustai frequentando ristoranti di tendenza.

La montagna chiama. E lo fa a voce alta!
È ovvio e naturale che a Innsbruck la maggior parte delle tendenze nascano o derivino dallo scenario sportivo del freeride, del downhill e dell’arrampicata. La giovane Innsbruck è oltremodo legata alla natura: praticamente tutti, tra i 18 e i 35 anni, si ritrovano regolarmente in montagna, per delle emozionanti discese sulla neve farinosa della Nordkette, per degli affascinanti tour sul Patscherkofel, o per sperimentare qualche difficile passaggio nella palestra di arrampicata all’aperto Höttinger Steinbruch. I migliori nel loro campo verranno degnamente celebrati in occasione di svariati eventi sportivi, come il Freeride-Nights e il Freeride Film Days, la cerimonia dei Crystal Awards, l’evento ciclistico Crankworx-Festival, oppure ancora l’Innsbruck Nature Film Festival.

A Innsbruck, trend e montagna si danno la mano: non stupisce quindi che l’attuale moda dello yoga si sia fermata (anche) a Innsbruck. Qui, la posizione del cane che guarda in basso e l’immancabile cobra possono essere felicemente praticate anche al di fuori delle canoniche palestre di yoga – sia sul Patscherkofel, la montagna di casa della città, che sulla Seegrube, a 1.900 metri di quota. Appuntamenti come il “Sundown-Yoga” sul Patscherkofel (ogni giovedì sera da giugno a settembre) e le “Yoga-Sessions” nella straordinaria location d’alta quota Mountain BASE (ogni sabato e domenica da luglio a ottobre) faranno felici tutti gli appassionati di yoga. Aria fresca e panorami suggestivi a perdita d’occhio: una combinazione semplicemente perfetta per delle straordinarie sedute di yoga.

Il battito elettronico del cuore delle Alpi
Le montagne che circondano la città di Innsbruck sono lo scenario perfetto anche per manifestazioni cult come l’evento musicale Nordkette Wetterleuchten, il festival della musica elettronica sulla Seegrube di Innsbruck. Il 18 e il 19 luglio 2020, i più grandi DJ di livello nazionale e internazionale si ritroveranno a quasi 2.000 metri di quota per dare sfoggio della loro arte. Dal 7 al 9 giugno 2020, invece, i ritmi trascinanti aleggeranno tra le storiche mura di Innsbruck: con il suo coinvolgente programma, il festival musicale Heart of Noise Festival, giunto quest’anno alla sua decima edizione, attirerà il pubblico danzante nelle varie location sparse per la città. Musica elettronica e trascinante atmosfera da ballo vengono proposte anche, a cadenza settimanale, al cosiddetto Sonnendeck. I coinvolgenti After-Work-Party estivi nella passeggiata lungo la riva dell’Inn saranno il warm-up perfetto per il grandioso evento “Bonanza Open Air Festival”, che si terrà dal 3 al 5 luglio 2020: l’area per il tempo libero di Rossau invita tutto il pubblico a ballare e scatenarsi. Inoltre, i club cittadini come il Tante Emma o il pmk hanno ormai conquistato il titolo di locali cult dello scenario notturno di Innsbruck durante tutto l’arco dell’anno. Infine, il centro Treibhaus di Innsbruck, che propone una sorta di “cultura a km zero” ha ormai da anni conquistato il pubblico sia per il suo ricco e variopinto programma di pregiati concerti e spettacoli di cabaret d’alto livello, che con la proposta di una piattaforma per discussioni su temi controversi.

I canederli al formaggio della tradizione locale incontrano le tipicità della cucina asiatica, e non solo
Le mega-tendenze globali come la sostenibilità, la regionalità o lo slow-food hanno ormai da lungo tempo impresso il loro marchio culinario anche a Innsbruck. Anche ben al di là dei piatti classici, come la tanto amata cotoletta o i tipici canederli al formaggio “Kaspressknödel”, la capitale del Tirolo dimostra di avere letteralmente buon gusto, soddisfando così appieno tutti i giovani e curiosi buongustai. Nel mercato coperto di Innsbruck, ad esempio, è possibile sia acquistare prodotti direttamente dai contadini dei dintorni, che gustare invitanti specialità locali e internazionali – le proposte spaziano dal pesce fresco e i frutti di mare alla pasta fatta in casa, passando per la tarte flambée in stile francese. Inoltre, ogni giovedì tra le ore 16 e le 20, la piazza Marktplatz ospita un comodo mercato contadino “after-work”, che consente di acquistare, anche dopo il lavoro, genuini prodotti regionali direttamente dai produttori.

Anche la gastronomia di Innsbruck non è unicamente di stampo alpino e tradizionale, ma si presenta anzitutto come giovane e urbana: ad esempio, nelle immediate vicinanze della piazza Marktplatz ha aperto da alcuni mesi, come ristorante pop-up, una dependance del noto specialista viennese di cucina asiatica Nguyen’s. Inoltre, molte altre location di Innsbruck sono dei veri e propri camaleonti: di giorno accoglienti e rilassanti caffè cittadini, la sera ottimi ristoranti o bar di tendenza. Il Kater Noster, il Machete, il Ludwigs, il Brook‘s oppure il Max Standard sono solo alcuni dei moltissimi locali tanto amati dagli studenti di Innsbruck che mettono magistralmente in atto la trasformazione da ambiente diurno a locale serale.

Quartieri antichi, arte moderna
Una volta concluso il percorso formativo, molti degli ex studenti scelgono di restare nel cuore delle Alpi e contribuiscono, con le loro trascinanti forze innovative, allo sviluppo culturale ed economico della città. Centri di cultura alternativi come il Bäckerei o il BRUX offrono un palcoscenico ai giovani artisti della città, e tessono una sapiente rete che collega lo scenario locale agli esponenti internazionali di diversi generi.

In occasione dell’anniversario della morte dell’imperatore Massimiliano I, celebrato ampiamente a Innsbruck nel 2019, persino lo stesso imperatore è stato presentato (anche) in versione “young and urban”: in una campagna pubblicitaria il “primo europeo” parlava al pubblico nientemeno che da una cassetta del cucito. Inoltre, l’artista tirolese di street art HNRX (che tra l’altro propone anche dei tour di street art attraverso il mondo dei graffiti di Innsbruck) ha portato un tocco di colore nella capitale delle Alpi: per riportare l’imperatore Massimiliano al presente è salito in aria e ne ha eternato l’immagine sulla facciata di un edificio. Questa grandiosa opera d’arte di circa 150 metri quadri, che equivale ad un’interpretazione moderna della vita dell’affaccendato imperatore, può essere ammirata, non a caso, al numero 9 di via Maximilianstraße.

Mostre artistiche collettive come “HdM_sub” o “whoisnext” contribuiscono ulteriormente allo sviluppo di Innsbruck come piccolo ma raffinatissimo centro culturale, che funge spesso da gradito punto d’incontro anche per lo scenario internazionale. Nel 2020, ad esempio, l’arte contemporanea si darà nuovamente appuntamento a Innsbruck in occasione dell’evento internazionale “Innsbruck International Biennal of Arts”, che si terrà dal 7 al 22 marzo. Per un paio di settimane, i luoghi storici e le più pregnanti location della città diventeranno teatro di arti visive, film, musica, performance di vario genere, nonché installazioni dedicate. I lavori dei giovani e creativi artisti di ogni parte del mondo lasceranno a Innsbruck, come già nel 2018, un marchio in stile contemporaneo di grande effetto.

Link utili:
...
continua

Fotografie, 300 dpi


Innsbruck, giovane e urbana: dove trend e montagna si danno la ...continua

Parole chiave

Estate

Contatto media

Leo Wölfel, BA
ProMedia
Brunecker Str. 1
6020 Innsbruck
t: 0512 214004 - 20
m: +43 664 88539394
www.newsroom.pr
leo.woelfel@pro.media

Contatto per richieste e informazioni

Andreas Reiter, BA
Innsbruck Tourismus
Burggraben 3
6020 Innsbruck
t: +43 512 53 56-508
www.innsbruck.info
a.reiter@innsbruck.info

Cartina

Anschrift

Brunecker Str. 1
Innsbruck, Österreich
Telefon: +43 512 214004

newsroom@pro.media
www.pro.media

Social Media

News per email

Sie wollen per Newsletter immer top aktuell informiert werden? Dann sind Sie hier goldrichtig!

Newsletter

ProMedia

powered by webEdition CMS